Visto che in viaggio possiamo scegliere (o no) di passare una buona parte del proprio tempo nei mezzi di trasporto, vi portiamo oggi sulle strade del Vietnam.
E’ il paese in cui abbiamo sperimentato il più grande numero di mezzi diversi e abbiamo imparato alcune lezioni che vogliamo condividere con voi oggi.
E’ facile scrivere, é facile ricordarsi di tutte queste avventure stando tranquillamente seduta sul sedile del passeggero delle nostra macchina, da qualche parte tra Angers e Parigi. 3 ore per ripensare ai clacson incessanti, agli innumerevoli scooter e ai pedoni che attraversano senza mai fermarsi…in pratica tutto quello che non troviamo sull’autostrada A11 domenica sera (e neanche domani o dopo, per dirla tutta!)
Istruzioni per l’uso:
*Il bus:
- Orario d’arrivo previsto: 17:00. Orario effettivo: 23:00. Nomale / Bisogna prenderla con un sorriso / Alla fine sono delle vacanze!
- Come tenersi occupati: facile, in televisione trasmettono la versione vietnamita di “X-Factor”!
- Fare attenzione alla scelta del posto: evitare quelli in fondo. Il motore scalda…anche troppo!
- Allenare la propria flessibilità e agilità: il sedile-cuccetta non é più comodissimo dopo 10 ore di viaggio.
Di sicuro é il mezzo di trasporto più economico per le grandi distanze e si puo’ risparmiare del tempo se si sceglie di viaggiare di notte. Ed in più, 10 ore di viaggio agevolano la discussione.
*Lo scooter:
- Meglio evitarlo a Hô–Chi–Minh–City: i vietnamiti sono fiduciosi sulla strada, noi un po’ meno.
- Casco proposto: una scodella (beh, almeno é estetica)
Meglio usarlo al di fuori delle città: veramente pratico!
*La bici:
- Per partire tranquillamente alla scoperta del Viet Nam, lontani dalle grandi città. E poi, bisogna pur smaltire gli involtini primavera.
*Le imbarcazioni (2 esperienze):
- Il mercato galleggiante di Can Tho.
Sveglia alle 5, un’alba magnifica, e diretti in immersione nel tran tran quotidiano dei venditori ambulanti del Delta del Mekong. Insetti grigliati? One dollar!
- Traversata per raggiungere Phu Quoc
Da evitare se avete il mar di mare.
*Il tuk-tuk
Per fare dei brevi tragitti o per esplorare un sito (la città imperiale di Hué, ad esempio).
Ecco qualche immagine per riassumere:
- Marché flottant Can Tho
- Phnom Penh
- Saigon
- Mui Né
- Buon ma thuot
- Buon ma thuot
- Buon ma thuot
- Hué
- Hanoi
In pratica, vi consigliamo di provare tutto..e avrete cosi’ la possibilità di vedere tutto questo: paesaggi e atmosfere.
- Phu Quoc
- Phu Quoc
- Saigon
- Mui Né
- Mui Né
- Buon ma thuot
- Hoi An
- Hué
- Hué
- Baie d’Halong
- Baie d’Halong
- Hanoi
- Marché flottant de Can tho
Nessun commento